01 - MURATURA, RASATURE, INTONACO

DETTAGLIA LA TUA AZIENDA NEL PREZZIARIO OPERE EDILI HOMEPIEMONTE

Last Updated on 8 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo

Dettaglia la tua azienda nel prezziario opere edili Homepiemonte  

Nello spazio pubblicitario disponibile, potrai inserire i dati della tua azienda per far conoscere ai  visitatori interessati i tuoi prodotti o i tuoi servizi. La Pubblicità da inserire all’interno di http://www.homepiemontein.blog si sviluppa secondo le fasi e metodologie indicate; nel rispetto delle tue esigenze

  1. Video Advertising: inclusione di un messaggio pubblicitario all’interno di un contenuto multimediale fornito dall’Azienda. 
  2. Banner: annuncio pubblicitario online; spazio di forma rettangolare, al cui interno viene esposto un messaggio pubblicitario sotto forma di grafica e/o testo al quale viene collegato, mediante un link, una pagina del sito web dell’inserzionista. Posizionato mediante Widget con shortcode nella pagina laterale
  3. Banner: annuncio pubblicitario online; spazio, di forma rettangolare, al cui interno viene esposto una messaggio pubblicitario sotto forma di grafica e/o testo al quale viene collegato, mediante un link, una pagina del sito web dell’inserzionista. Posizionato mediante Widget con shortcode nella pagina del blog
  4. Video Advertising: inclusione di un messaggio pubblicitario all’interno di un contenuto multimediale fornito dall’editore. 
  5. Rich Media: annunci pubblicitari avanzati che includono funzioni quali video, audio o altri elementi finalizzati ad incoraggiare gli utenti ad interagire col messaggio veicolato.
  6. Nativo: forma pubblicitaria che prevede l’inclusione di messaggi pubblicitari all’interno dei contenuti delle pagine del blog e sono pertinenti l’argomento trattato.
  7. Advertorial: pubblicità di un’intera  pagina del blog in cui il contenuto è sviluppato dall’inserzionista
  8. Successful Social Media Campaigns – Campagna pubblicitaria sui social mirata a gruppi, associazioni e utenti con interessi specifici, in Italia o all’estero. Target da 5.000 a 1.000.000 di utenti. Traduzione dei contenuti in madrelingua: Americano, Inglese, Tedesco

SE INTERESSATO/A  ALLA NOSTRA OFFERTA , DETTAGLIA E INVIA LA TUA RICHIESTA 








    I dati da te inseriti nel modulo saranno trattati esclusivamente da HOMEPIEMONTE SRL per lo sviluppo del preventivo da te richiesto. Verificata l'attendibilità dei dati, ti contatteremo entro 2 giorni dalla ricezione del modulo al numero di telefono indicato per eventuali integrazioni di documenti da inviarci tramite email per lo sviluppo gratuito del preventivo
    --------------------------------------------------------------------------------

    PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI
    LAVORI ELETTRICI………CHI PUÒ ESEGUIRE QUESTE CATEGORIE DI LAVORI

    la Norma CEI 11-27 del 2014  “lavori impianti elettrici  è arrivata alla IV edizione, sostituendo, aggiornando e integrando quanto era stato disposto nella precedente versione risalente al 2005. La normativa in questione è il riferimento principale in Italia per quanto riguarda l’esecuzione di lavori elettrici ed in particolare quelle categorie di lavori in ambito elettrico che vengono eseguiti su  impianti elettrici, che sono connesse agli impianti elettrici; che sono in prossimità di impianti elettrici; Lavori su impianti elettrici, Le novità sono le seguenti 1) nuove definizioni riguardanti le figure responsabili dello svolgimento dei lavori elettrici; 2) modifiche alle definizioni di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico; 3) prescrizioni di sicurezza per le persone comuni che eseguono lavori di natura non elettrica; 4) introduzione delle distanze specifiche riguardante i lavori non elettrici per tener conto delle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 81/08; 5) modifiche alla distanza di lavoro elettrico sotto tensione bassa tensione; 6) revisione e aggiunta della modulistica relativa ai lavori elettrici e non elettrici. Le fiigure responsabili dello svolgimento di detti lavori, ovvero, dei soggetti noti con gli acronimi di PES, PAV e PEI, e del percorso formativo che devono svolgere per ottenere le rispettive qualifiche.

    SIGNIFICATO DI  – PES, PAV e PEI
    Si tratta di tre profili professionali individuati e differenziati in base alle rispettive qualifiche, alle conoscenze e alle competenze tecniche in materia di lavori esposti a rischio elettrico, nello specifico: PES sta per Persona Esperta dotata di conoscenze tecnico-teoriche tali da essere in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti dall’elettricità ed eseguire lavori fuori tensione e in prossimità; PAV sta per Persona Avvertita ovvero messa a conoscenza dei rischi elettrici che può svolgere lavori fuori tensione e in prossimità di tensione solo se assistita da una PES;PEI sta per Persona Idonea a svolgere tutti i tipi di lavoro elettrico, compresi quellisotto tensione, poichè in possesso dei requisiti di formazione e addestramento necessari……….sI alla normativa di riferimento per ogni dettaglio ulteriore
    INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE 
    Le murature se non adeguatamente protette, tendono ad assorbire l’umidità degli strati sottostanti, in modo particolare generalmente patiscono la presenza di acqua. L’aspetto del degrado si identifica all’interno del vano, con la presenza di macchie, aloni, e poi la formazione di muffa con le pitture e gli  intonaci scrostati con la formazioni d’incrostazioni saline, oltre ai danni economici per riscaldare un ambiente umido. L’umidità più critica e pericolosa è l’umidità proveniente dal terreno (risalita), è un’umidità carica di sali (carbonati, solfati, nitrati ecc..) che danneggiano spesso in modo irreparabile l’opera muraria, dando origine alla risalita capillare della stessa acqua fino agli strati superiori della muratura. Un protocollo che dà ottimi risultati è l’applicazione della biocalce, uno strato di intonaco compreso di rasatura finale (stesso materiale) Un prodotto molto efficace, esso crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetto proteggendo la muratura dai sali distruttivi latenti. Per risolvere il problema in modo definitivo specialmente se il muro è “datato” nel tempo, occorre ostruire i capillari mediante applicazione di barriera chimica. La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. Come risolviamo il problema: Prezzo risanamento umidità di risalita 
    CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA

    A partire dal 2003 la classificazione sismica è stata completamente aggiornata (Ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003). La classificazione sismica in Italia distingue quattro zone sismicheZona 1 intensità sismica altaè la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti, le zone interessate sono: Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Calabria, Sicilia. Zona 2 intensità sismica media: in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti, le zone sono: Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Basilicata. Zona 3 intensità sismica bassa: in questa zona si possono verificare scuotimenti modesti, sono:: Lombardia, Toscana, Piemonte, Liguria. Zona 4 intensità sismica molto bassaè la meno pericolosa, in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse; le zone sono Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige e Sardegna.

    ANCORANTE POLIESTERE – PER TASSELLO CHIMICO IN EDILIZIA

    Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad alto valore di aderenza ed elevate prestazioni per fissaggi pesanti, omologata Eta in opzione 7 su zone compresse per calcestruzzo non fessurato. Principali applicazioni carpenteria pesante e leggera, ripristino di solai, linee vita, pannelli fotovoltaici, strutture provvisionali, scaffalature metalliche, tende da sole, ancoraggi di impianti di condizionamento, idraulici ed elettrici, mensole, strutture porta-cavi, scale, macchinari, serramenti, ecc…Utilizzabile anche all’esterno delle strutture, in presenza di foro allargato, in zone a forte escursione termica, zone marine e soggette ad aggressivi agenti chimici. Ideale per laterizio forato, laterizio pieno, con verifica dello stato del supporto per pietra naturale e calcestruzzo (non fessurato). Il poliestere con ancorante chimico stirene è il materiale classico e più popolare per scopi generali, utilizzato per riparazione di carichi medi.METODO APPLICATIVO: 1. Praticare la dimensione e la profondità del foro. 2. Pulire la polvere con la spazzola e la pompa di soffiaggio. 3. Premere la resina non miscelata che non può essere utilizzata. 4. Iniettare la resina miscelata nel foro praticato e riempire dal fondo. 5. Inserire l’armatura / barra filettata / nastro d’acciaio. Il tempo di indurimento si riferisce a TDS. Non toccare fino a completo indurimento. Il processo di installazione influirà sulle prestazioni di legame degli ancoranti chimici.