Last Updated on 30 Aprile 2021 by Antonio Arcangelo
Quanti chili di ferro per mc di calcestruzzo
Uno dei quesiti che si trovano in rete in merito alla realizzazione delle strutture in cemento armato è la quantità di acciaio necessaria per la realizzazione di 1 mc di calcestruzzo armato. In questo articolo forniremo le indicazioni necessarie per chiarire ogni dubbio. Occorre premettere che il dosaggio del ferro nelle strutture in cemento armato è in funzione del grado di sollecitazione del manufatto; quindi i dosaggi possono cambiare (entro certi limiti). Per fornire indicazioni precise occorre distinguere le tipologie d’intervento, che affronteremo sulla base di lavori eseguiti da HOMEPIEMONTE SRL Impresa edile. Le tipologie o le sigle degli acciai che si adoperano nella realizzazione del cemento armato sono:
- B450C Tipo di acciaio che è prodotto mediante laminazione a caldo, è utilizzato per barre di diametro compreso tra 6 e 40 mm. Le barre sono disponibili nei diametri pari e sono lunghe 12 m.
- B450A Tipo di acciaio prodotto per trafilatura a freddo ed è utilizzato per barre di diametro compreso tra 5 e 10 mm, prevalentemente usate per la produzione di reti elettrosaldate. Le reti sono fornite in pannelli larghi da 2 a 3 metri e lunghi da 3 a 6 metri.
L’acciaio per cemento armato ed in particolare le sigle sopra descritte sono prodotte in barre diritte o in reti elettrosaldate. L’acciaio è ad aderenza migliorata ossia la superficie esterna del tondino è dotata di una nervatura trasversale che è distribuita in modo uniforme su tutta la lunghezza del tondino. La fornitura del tondino deve essere provvista di marchio di identificazione ossia un codice tra le nervature e quelle successive che indica la nazione che l’ha prodotto, lo stabilimento, e il tipo di acciaio, Questi dati sono riportati tra due nervature ingrossate o più spesse. L’unione tra calcestruzzo e tondino in acciaio è l’elemento cardine delle strutture in calcestruzzo armato (cemento armato). L’efficacia dei due elementi è garantita dall’aderenza (bond) che si sviluppa lungo l’intera superficie di contatto (acciaio calcestruzzo). Questa aderenza garantisce e assicura la trasmissione degli sforzi di scorrimento (tensione di aderenza) tra i due materiali dovuta alla composizione dell’acciaio e alle caratteristiche del calcestruzzo e alla scabrosità delle superfici a contatto. QUANTI CHILI DI ACCIAIO SONO NECESSARI PER OGNI METRO CUBO DI CALCESTRUZZO
Per sviluppare in modo coerente l’argomento occorre tener presente alcune forme compositive tra le più note nel campo progettuale del cemento armato. Noi faremo riferimento a costruzioni uso civile abitazione ed in particolare a interventi di tipo antisismico (ADEGUAMENTO SISMICO). La prima considerazione da fare sono i sovraccarichi sulle strutture in cemento armato come previsti dalla normativa vigente ossia, per un solaio di civile abitazione 900 kg/mq (comprensivo di carichi permanenti del solaio + carico accidentale). I contenuti e i dati di questo articolo sono derivati da interventi edilizi di HOMEPIEMONTE COSTRUZIONI. I quantitativi di acciaio variano secondo la tipologia del manufatto in cemento armato che possono essere:
- PILASTRI IN CEMENTO ARMATO elementi strutturali che trasferiscono i carichi delle sovrastrutture alle strutture o elementi sottostanti che sono preposti e definite per riceverli
- TRAVE DI SPINA IN CEMENTO ARMATO E’ una trave con dimensioni apposite che è utilizzata per incastrare i travetti di un solaio in latero cemento e quindi ad interrompere la “luce” del travetto medesimo
- TRAVE DI BORDO O CORONAMENTO IN CEMENTO ARMATO E’ un elemento strutturale con sezione predominante che completa il posizionamento e definisce l’incastro perfetto al solaio in latero cemento. La medesima trave è vincolata agli elementi strutturali circostanti con punti “terminali” definiti nodi.
- SETTO MONOLITICO IN CEMENTO ARMATO è un elemento strutturale n cemento armato con una sezione predominante ( larghezza almeno 2 volte il suo spessore); progettato e calcolato con funzione sismo-resistente. Esso è verificato secondo le prescrizioni del § 7.4 del DM 14/01/2008, La caratteristica principale è che l’intera sua sezione è utilizzata per ripartire le sollecitazioni dalla sovrastruttura alle strutture sottostanti che sono preposte e definite per riceverli
- SOLAIO IN LATERO CEMENTO struttura orizzontale composta da travetti in cemento armato e laterizi definiti “pignatte”. Normalmente il travetto in cemento armato è posizionato ad interasse di circa 50 cm
- PIASTRA DI FONDAZIONE IN CEMENTO ARMATO è una struttura a forma di parallelepipedo con sezione predominante la sua dimensione in altezza varia tra i 30 cm e 40 cm. La superficie è in funzione dei carichi e del “punzonamanto” proveniente dai pilastri o dai setti in cemento armato.
- PLINTO DI FONDAZIONE IN CEMENTO ARMATO è una struttura a forma di parallelepipedo che serve ad assorbire e a ripartire sul terreno i carchi verticali provenienti dai pilastri.
- MURO DI SOSTEGNO IN CEMENTO ARMATO manufatto che ha la funzione principale di sostegno e contenimento di terreni di qualsiasi tipo e natura
QUANTITATIVI DI ACCIAIO PER LE TIPOLOGIE SOPRA INDICATE SU CANTIERE HOMEPIEMONTE | FERRO al mc |
Il setto portante in cemento armato sostituisce pilastro in muratura di mattoni aventi dimensioni 50×50 cm. L’intervento con il setto in cemento armato si è reso necessario per una diversa composizione degli spazi |
166 kg/mc |
la piastra di fondazione del setto si sviluppa su una superficie di circa 3 x 2 m con altezza di 30 ![]() |
133 kg/mc |
Trattasi di pilastri in cemento armato con incastro perfetto per putrelle HEB. La sezione standard cemento è di 35 cm x 35 cm. Il getto è stato realizzato con dosaggio cemento a 350 Kg/mc![]() |
152 kg/mc |
![]() |
![]() |
![]() |
RUOLO DEL PROFESSIONISTA INCARICATO ALLA PROGETTAZIONE | |
Se devi ristrutturare o costruire casa e incaricare un libero professionista per il progetto, ti proponiamo questo video che ti aiuterà a capire ruoli e competenze del professionista incaricato e dell’Impresa. Il collega illustra esaustivamente le fasi operative secondo la normativa. Conoscere il ruolo del professionista incaricato e quello dell’impresa è un tuo diritto. “I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.” Norberto Bobbio. Video Arch. Balestrini Federico via Pascoli 18, 20082 Noviglio (MI) |
IL TUBO DRENANTE | |
|
INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE | |
![]() |
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA |
|
![]() |
ANCORANTE POLIESTERE – PER TASSELLO CHIMICO IN EDILIZIA | |
Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad alto valore di aderenza ed elevate prestazioni per fissaggi pesanti, omologata Eta in opzione 7 su zone compresse per calcestruzzo non fessurato. Principali applicazioni carpenteria pesante e leggera, ripristino di solai, linee vita, pannelli fotovoltaici, strutture provvisionali, scaffalature metalliche, tende da sole, ancoraggi di impianti di condizionamento, idraulici ed elettrici, mensole, strutture porta-cavi, scale, macchinari, serramenti, ecc…Utilizzabile anche all’esterno delle strutture, in presenza di foro allargato, in zone a forte escursione termica, zone marine e soggette ad aggressivi agenti chimici. Ideale per laterizio forato, laterizio pieno, con verifica dello stato del supporto per pietra naturale e calcestruzzo (non fessurato). Il poliestere con ancorante chimico stirene è il materiale classico e più popolare per scopi generali, utilizzato per riparazione di carichi medi.METODO APPLICATIVO: 1. Praticare la dimensione e la profondità del foro. 2. Pulire la polvere con la spazzola e la pompa di soffiaggio. 3. Premere la resina non miscelata che non può essere utilizzata. 4. Iniettare la resina miscelata nel foro praticato e riempire dal fondo. 5. Inserire l’armatura / barra filettata / nastro d’acciaio. Il tempo di indurimento si riferisce a TDS. Non toccare fino a completo indurimento. Il processo di installazione influirà sulle prestazioni di legame degli ancoranti chimici. |
110%SUPERBONUS RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA | |
il 110%superbonus è diventato una trappola calcolata fin dalla nascita. La delusione di molte imprese che non riescono a concludere i lavori, la delusione di molti professionisti che non riescono a monetizzare i loro crediti, i fornitori che non sono pagati. Tutto si è fermato a causa di un sistema che non riesce a trovare soluzioni adatte a una legge che ha impegnato un intero settore. In questo periodo (come sempre), la politica fa da padrona con la complicità della Stampa (sempre alleata perché foraggiata dalla stessa politica). In questo video risulta chiaro il vero problema. Purtroppo quando la voce del popolo non è manifestata dagli eletti ma da manager che guardano più ai problemi e scenografie Europee, abbiamo questi risultati. |
Categorie:02 - CEMENTO ARMATO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.