08 - VESPAIO AERATO

VESPAIO AERATO MECCANICAMENTE

Last Updated on 8 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo

Vespaio aerato meccanicamente

LA PAGINA E RELATIVI PREZZI DELLE CATEGORIE INDICATE, SONO DEFINITI SECONDO I CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE.  L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI DI OPERE REALIZZATE, DERIVATE DA PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI.  LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO ANCHE DI RIBASSO. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA  DEL  LAST UPDATED SOPRA INDICATO. per dettagli e perizie sulla regolarità d’arte delle lavorazioni eseguite puoi inviare email a  cantieristica@homepiemonte.com saremo a tua disposizione per ogni  considerazione di legge. 
CANTIERE NOVARA CENTRO STORICO anno 2015  
Costruzione e realizzazione di vespaio aerato con igloo nel vano interrato condominiale. Trattasi di intervento per la realizzazione di micro ambienti uso laboratorio posizionati nel vano interrato di uno stabile posizionato nel centro storico di Novara (NO). Gli ambianti da realizzare erano caratterizzati da protezione acustica elevata (laboratori musicali) e ambienti con formazione di microclima ottimale per gli ambienti lavorativi. Tutte le pareti dovevano presentare un isolamento acustico minimo di 56 db.  Le condizioni degli ambienti erano decisamente critiche per la tipologia delle attività che bisognava svolgere negli ambienti futuri. Da analisi strumentali in data 16 Giugno 2015 (prima della ristrutturazione) le condizioni dei locali erano cosi dettagliate

  1. temperatura ambienti +12° Umidità Relativa 80%
  2. Aria fresca in flusso negli ambienti max 30 mc/h
  3. Pareti umide con fenomeno di condensa nelle aree controterra
  4. presenza di infiltrazioni di acqua proveniente dall’esterno
  5. Formazione di salnitro lungo le pareti confinanti con le volte

In considerazione delle verifiche di cui sopra si rese necessario favorire una ventilazione forzata all’interno del vespaio aerato, sotto gli igloo in polipropilene e creare cosi un flusso d’aria continua che favoriva lo smaltimento dell’umidità relativa presente nel terreno sottostante.  Si creava quindi un sistema attivo (aspiratori) in grado di creare un flusso uniforme all’interno dell’intercapedine; in particolare si crearono due percorsi di immissione e due percorsi di uscita dell’aria. Esternamente è stato posizionato un aspiratore ventilatore elicoidale collegato alla tubazione di aerazione del vespaio mediante un tubo telescopico in PVC antiurto con percorso sdoppiato (ambienti laboratori e igloo). L’aspiratore è dotato di scambiatore ceramico rigenerativo con efficienza fino al 90% con filtro in poliuretano reticolato classe G3 secondo EN799, sensore di umidità temperatura e luminosità 

[su_lightbox type=”image” src=”http://homepiemontein.blog/wp-content/uploads/2018/03/PARAMETRI-UMIDITA.jpg” mobile=”no”]PARAMETRI UMIDITÀ A CONFRONTO NEGLI AMBIENTI (Immagine .Jpg) [/su_lightbox]
CONDIZIONI  MICROCLIMATICHE REALIZZATE
STAGIONE TEMPERATURA UMIDITA’ VELOCITA’ ARIA
INVERNO 19-22°C 40-50% 0,01-0,1 m/s
ESTATE 24-26°C 50-60% 0,1-0,2 m/s
prezzo al mq dell’intervento vespaio aerato (fornitura e posa) compresa ventilazione meccanica con le caratteristiche indicate  95 €/mq
fornitura e posa pareti isolate in cartongesso 56 db e relativa controsoffittatura protocollo Knauf (doppia orditura)  75 €/mq
 TIPOLOGIA 1  TIPOLOGIA  VENTILAZIONI
 VENTILAZIONE 01  VENTILAZIONE 02  PARETI ISOLATE 56 db


PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI
CARATTERISTICHE DELLE COSTRUZIONI ANTISISMICHE 

Gli edifici di nuova costruzione, per essere antisismici, devono possedere i requisiti di sicurezza “nei confronti di stati limite ultimi”, ossia capacità di evitare crolli, perdite di equilibrio e dissesti gravi, totali o parziali. La struttura deve essere progettata in modo tale che il degrado nel corso della sua vita nominale (purché si adotti la normale manutenzione ordinaria) non pregiudichi le sue prestazioni in termini di resistenza, stabilità e funzionalità. La protezione contro il degrado si ottiene attraverso un’opportuna scelta dei dettagli, e delle dimensioni strutturali. Un edificio antisismico può essere realizzato in calcestruzzo armato normale o precompresso, ossia cemento con barre di acciaio (armatura) annegate al suo interno ed opportunamente sagomate ed interconnesse fra di loro. Le barre devono avere un diametro minimo di 5 mm. A seconda del rischio sismico della zona dove si costruirà l’edificio. La classe di resistenza del calcestruzzo potrà essere più o meno alta (il minimo è Classe 8/10, il massimo è 90/105). In fase di costruzione la messa in posa di pilastri e travi deve avvenire contemporaneamente, onde evitare la creazione del “giunto” che può pregiudicare la stabilità dell’edificio. L’altezza dell’edificio deve essere limitata in relazione alla classificazione sismica del territorio: le case che ricadono in zona 1, quella a massimo rischio sismico, non devono superare i due piani di altezza, se in muratura ordinaria, tre piani se in muratura armata (nel caso di progettazione semplificata). COLLAUDI: l‘edificio antisismico deve resistere a torsioni, flessioni, deformazioni, tagli, vibrazioni, fessurazioni, tensioni, corrosioni. Bisogna inoltre verificare l’aderenza delle barre d’acciaio con il calcestruzzo. Anche le costruzioni in legno sono sottoposte a prove di robustezza e staticità, in particolare per verificare la resistenza a trazioni, flessioni e compressioni sia parallele che perpendicolari alla fibratura del legno stesso. In fase di progettazione la resistenza per tutte le sollecitazioni previste si ricavano applicando le norme di calcolo illustrate nella legge. Il collaudo statico, invece, deve essere effettuato in corso d’opera.

CASSERO IN POLIPROPILENE – VESPAIO AERATO

Il cassero a perdere in polipropilene è un elemento essenziale per la realizzazione dei vespai aerati e ventilare per eliminare l’umidità in eccesso da piani terreni o piani cantina che sono a contatto diretto con il terreno di fondazione. Il cassero a perdere in polipropilene è adatto sia per le nuove costruzioni, che per le ristrutturazioni. Nei vespai realizzati si genera un’ottima ventilazione che comporta l’eliminazione dell’umidità e la dispersione del gas radon. ll radon è un gas nobile radioattivo naturale derivato dal decadimento dell’uranio, si trova in natura in piccole quantità nel suolo e nelle rocce. Essendo un gas radioattivo, può risultare cancerogeno se inalato, per la presenza di particelle alfa.La principale fonte di questo gas è il terreno, ed in particolare se nella sua composizione sono presenti composti di rocce di origine vulcanica (tufo o i graniti) con la presenza di acqua di falda. Il gas fuoriesce e si disperde nell’ambiente, accumulandosi in locali chiusi dove diventa pericoloso. Il radon quindi si può trovare nelle nostre abitazioni, nelle scuole e nei luoghi di lavoro. La presenza di Radon può essere più elevata: a) nelle abitazioni costruite su terreni granitici o vulcanici o ricchi di tufo b) negli edifici le cui fondazioni poggiano direttamente sul terreno c) nei locali comunicanti direttamente con cantine o seminterrati tramite botole o scale d) nelle costruzioni in cui sono state utilizzate argille contenenti alluminio, granito, tufo, porfido, basalto, pietre laviche, pozzolane o cementi di origine pozzolanica, gessi chimici, ceramiche o cementi prodotti con scorie di alto forno. Affinché questo gas non sia dannoso deve essere contenuto nei limiti di 300 Bq/m3. Esistono in commercio degli ottimi misuratori di gas Radon molto attendibili. Il metodo migliore per eliminare questo rischio è dunque la realizzazione di un vespaio aerato con materiale in polipropilene. Si consiglia un’alternanza di fori di ventilazione ogni 5/6 mt. con diametro da 8/12 cm. Il sovraccarico utile varia in funzione della portata del terreno, del magrone sottostante e degli spessori della soletta. Il Cassero in polipropilene inoltre è dotato di un sistema di collegamento ad incastro che consente una posa facile e veloce, inoltre, la sua forma permette di posizionare, in ogni direzione, tubazioni,condutture e cavi. Per dettagli e prezzi: Prezzo Vespaio aerato

Per motivi di sicurezza, in cantiere la libertà di movimento è vigilata e ristretta. Utilizzare i D.P.I. (dispositivi di protezione individuali) salvano  la vita. Scarpe antinfortunistiche, casco, sistemi protettivi anticaduta, si lavora in sicurezza, si chiude la giornata lavorativa senza rischi e infortuni evitando prolungate malattie!!
INTONACO SPECIALE PROTETTIVO

INTONACO SPECIALE PROTETTIVO – Efficace per proteggere la muratura esterna da pioggia e umidità (prodotto da utilizzare secondo le condizioni di esposizione della muratura). Si combinanp due elementi fondamentali ossia l’INTONACO di fondo fibrorinforzato, più la componente IDROREPELLENTE. Si può utilizzare sia per esterno che per interno (in condizioni particolari). Il prodotto si adopera come intonaco di fondo su murature in laterizio, anche alveolato, o porizzati, blocchi in calcestruzzo, cls grezzo in argilla espansa. I principali vantaggi sono: Maggiore protezione dall’acqua, Maggiore durabilità del’intonaco. Muratura asciutta e quindi migliore isolamento termicoMaggiore stabilità dimensionale e quindi minore tendenza alla formazione di cavillature (microlesioni superficiali). Minore risalita capillare. Prezzo HOMEPIEMONTE SRL fornitura e posa 18 €/mq spessore 1 cm : visiona prezzi intonaci

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO GIOIA E DOLORI

VANTAGGI: si utilizza il massimo rendimento dell’irraggiamento del calore (dal basso verso l’alto), si raggiunge un maggiore comfort abitativo, si ha un maggiore spazio a disposizione negli ambienti e una composizione degli arredi più funzionale con una maggiore libertà di movimento; si ha un maggior calore e senso di benessere; si hanno due tipi di risparmio, quello energetico e quello economico (nel tempo). SVANTAGGI: un costo iniziale per l’impianto, maggiore rispetto a un impianto tradizionale, (+60%) ma con possibilità di ammortizzare l’alto costo iniziale nella durata dell’impianto. Per effetto del funzionamento a bassa temperatura si ha una lentezza nel raggiungere la temperature ideale all’interno dell’abitazione.

CARATTERISTICHE MATERIALI ISOLANTI – Il materiale isolante che adoperiamo per proteggerci dal freddo invernale o dal caldo estivo ha caratteristiche particolari; per capire la sua funzione bisogna considerare alcuni principi di Fisica Tecnica. I parametri stabiliti e considerati per valutare l’efficacia di un materiale isolante con specificità termica, da utilizzare per isolare la nostra casa, sono i seguenti: 

  1. Conducibilità termica λ, espressa in W/mK, che rappresenta l’attitudine o la capacità di un materiale a trasmettere calore. Maggiore sarà questo parametro λ e minore sarà la sua capacità isolante. Al contrario, con un valore minore o basso del parametro λ , sarà migliore la capacità isolante (trattenere calore) del materiale. La conducibilità termica dipende dalla composizione chimica del materiale utilizzato.
  2. Resistenza termica Rt, espressa in mqK/W E’ la capacità di un elemento, o materiale o sistema di più materiali, di opporsi al passaggio del calore (da un ambiente riscaldato a quello esterno o un’altro ambiente interno della casa). Il valore della Resistenza termica è il rapporto tra lo spessore del materiale adoperato (espresso in m) e la sua conducibilità termica λ. Maggiore sarà il valore di resistenza termica, e migliori saranno le caratteristiche isolanti del materiale considerato o del sistema utilizzato per isolare la parete della nostra casa o il sottotetto. Se desideri una verifica termica e un preventivo lavori per isolare in modo adeguato la tua casa Compila il modulo, ti contatteremo per un sopralluogo gratuito. MODULO
CASSERO IN POLIPROPILENE  CARATTERISTICHE DI POSA E SUE FUNZIONALITA’

Il vespaio è un’intercapedine ventilata che migliora la salubrità dell’edificio. Si realizza mediante casseforme a perdere in polipropilene riciclato, detti anche igloo. Le funzioni principali sono: impermeabilizzare contro l’umidità di risalita. Si crea cioè una separazione tra terreno e costruzione che consente all’aria di circolare attraverso la realizzazione di forature nella muratura perimetrale, e quindi eliminare l’umidità che si accumula negli strati inferiori del terreno. Il filmato a lato illustra dettagliatamente la sua funzione e le caratteristiche di una corretta posa in opera .