Last Updated on 29 Maggio 2023 by Antonio Arcangelo
Adeguamento sismico e miglioramento
LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022 |
PREZZO ADEGUAMENTO SISMICO E MIGLIORAMENTO SISMICO |
Tutte le costruzioni e le opere edili in genere, le loro componenti strutturali, dovranno essere soggette a lavori di manutenzione e ripristino (nel corso degli anni) per consentire l’uso dell’immobile secondo un livello di sicurezza, previsto nelle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) del 2008 e successivamente NTC 2017. Le norme in essa contenute stabiliscono che la sicurezza e le relative prestazioni dell’immobile, devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare durante la vita dell’immobile stesso. Stato limite è quella condizione, superata la quale, l’opera non soddisfa più le esigenze di sicurezza di progetto. Tutti gli edifici ed in particolare gli immobili uso civile dovranno rispettare i seguenti requisiti di sicurezza:
Gli eventi sismici degli ultimi anni (Umbria, Emilia Romagna, Abruzzo), Hanno evidenziato il problema della sicurezza delle costruzioni ed in particolare il “rispetto della sicurezza nei confronti di stati limite ultimi (SLU)”. Secondo la NTC del 2008 le costruzioni esistenti devono essere sottoposte ad una valutazione di sicurezza con la verifica delle seguenti situazioni:
Sulla base di quanto indicato, la normativa prevede diverse categorie d’intervento sulle costruzioni esistenti, in modo specifico abbiamo:
IMPORTANTE: secondo la NTC 2016, (integra la NTC 2008) nel caso di adeguamento sismico è introdotto il coefficiente ζE, che identifica la tipologia dell’intervento: ossia ζE=1, per interventi relativi alle lettere a)., b). e d) ζE=0,8 per interventi relativi alla lettera c)
|
CLASSE DEGLI EDIFICI SECONDO LA NTC 2016 |
CLASSE I Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli |
ClASSE II Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l’ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d’uso III o in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti |
CLASSE III Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l’ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d’uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso |
CLASSE IV Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l’ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al Dm n. 6792/2001, e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica |
SISMABONUS Le detrazioni fiscali per gli interventi di adeguamento sismico possono arrivare sono dal 70% all’80% con ammontare complessivo di spesa fin a 96.000 € per anno. |
I RELATIVI PREZZI PER MIGLIORAMENTO SISMICO E ADEGUAMENTO SISMICO ( riferimenti di massima) SONO TRATTATI NELL’ARTICOLO COSTO DI COSTRUZIONE |
muratura sismica | muratura armata | ammorsamenti | legno-ramponi-rete |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
CONSOLIDAMENTO DI UN SOLAIO IN LEGNO – PROTOCOLLO LECA | |
Un vecchio solaio in legno, può diventare il supporto ideale per un intervento di consolidamento antisismico. L’uso di materiali leggeri-strutturali fornisce una garanzia e un risultato notevole. I vantaggi: armatura di sostegno minima, demolizioni contenute, recupero del solaio, intervento rapido e poco invasivo. Prima dell’intervento è necessaria una verifica e/o analisi dello stato di manutenzione del legno d’orditura e una verifica dello stato di sollecitazione. Prezzo HOMEPIEMONTE per l’applicazione del protocollo in video 88 €/mq spessore 6 cm massetto |
RASANTE FIBRORINFORZATO A PRESA RAPIDA PER SUPERFICI IN CEMENTO ARMATO | |
|
ANCORANTE POLIESTERE – PER TASSELLO CHIMICO IN EDILIZIA | |
Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad alto valore di aderenza ed elevate prestazioni per fissaggi pesanti, omologata Eta in opzione 7 su zone compresse per calcestruzzo non fessurato. Principali applicazioni carpenteria pesante e leggera, ripristino di solai, linee vita, pannelli fotovoltaici, strutture provvisionali, scaffalature metalliche, tende da sole, ancoraggi di impianti di condizionamento, idraulici ed elettrici, mensole, strutture porta-cavi, scale, macchinari, serramenti, ecc…Utilizzabile anche all’esterno delle strutture, in presenza di foro allargato, in zone a forte escursione termica, zone marine e soggette ad aggressivi agenti chimici. Ideale per laterizio forato, laterizio pieno, con verifica dello stato del supporto per pietra naturale e calcestruzzo (non fessurato). Il poliestere con ancorante chimico stirene è il materiale classico e più popolare per scopi generali, utilizzato per riparazione di carichi medi.METODO APPLICATIVO: 1. Praticare la dimensione e la profondità del foro. 2. Pulire la polvere con la spazzola e la pompa di soffiaggio. 3. Premere la resina non miscelata che non può essere utilizzata. 4. Iniettare la resina miscelata nel foro praticato e riempire dal fondo. 5. Inserire l’armatura / barra filettata / nastro d’acciaio. Il tempo di indurimento si riferisce a TDS. Non toccare fino a completo indurimento. Il processo di installazione influirà sulle prestazioni di legame degli ancoranti chimici. |
|
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.