IMPORTANTE: i prezzi indicati nel nostro prezziario possono subire variazioni secondo la località del cantiere, la quantità delle categorie dei lavori richiesti, il periodo in cui si realizzano le opere e la tempistica programmata. Se il prezzo quantificato nella nostra offerta è quello previsto nel nostro modulo di richiesta, è anche compresa la pratica progettuale e catastale; vedi il modulo di richiesta. I prezzi sono IVA di legge esclusa. Tutte le opere computate e contrattualizzate sono realizzate da HOMEPIEMONTE |
Requisiti di abitabilità
ABITABILITÀ E REQUISITI MINIMI ABITATIVI | ||
STANDARD ABITATIVI- D.M. 5 Luglio 1975 – Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 Giugno 1896 relativamente all’altezza minima ed ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali d’abitazione (G.U. n. 190 del 18 Luglio 1975) | ||
IL MINISTRO DELLA SANITÀ Vista la Legge 13 Marzo 1958 n. 296: Visti gli articoli 218, 344 e 345 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 Luglio 1934 n. 1265; Viste le istruzioni ministeriali 20 Giugno 1896 concernenti la compilazione dei regolamenti locali sull’igiene del suolo e dell’abitato; Considerata la necessità di apportare d’urgenza modifiche alle predette istruzioni ministeriali 20 Giugno 1896 per la parte riguardante l’altezza minima ed i requisiti igienico-sanitari principiali dei locali d’abitazione, in attesa di procedere all’aggiornamento della restante parte delle istruzioni ministeriali estese; Udito il parere del Consiglio superiore di Sanità il 27 Febbraio 1975; Decreta:
|
||
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITÀ, DELL’IMMOBILE USO RESIDENZIALE AL COMPLETAMENTO DELLE OPERE – PRATICA PERMESSO DI COSTRUIRE, E SCIA |
||
Il certificato di agibilità è un documento rilasciato dal Comune che attesta la corrispondenza delle condizioni di sicurezza, salubrità igiene e risparmio energetico degli edifici di nuova costruzione o soggetti a pratica edilizia di ristrutturazione. Il documento è rilasciato dal comune dove è insediato l’immobile. Il cittadino alla richiesta del documento di agibilità dell’immobile deve presentare la seguente documentazione
|
||
RIASSUMIAMO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI | ||
altezza abitabile 2,70 m | casa in montagna 2,55 m | Superficie monolocale |
aerazione forzata |
sup. fin. minima 1/8 Sc. | arredo bagno minimo |
![]() |
![]() |
![]() |
AGEVOLAZIONI FISCALI PRIMA CASA ANNO 2018-2019 |
![]() |
![]() |
![]() |
PRINCIPALI FORME DI DISSESTO DELL’ARCO |
|
|
INTONACO FIBRORINFORZATO – COME E QUANDO VA ADOPERATO | |
|
Categorie:22 - COMPUTI ON-LINE ARTICOLI