IMPORTANTE: i prezzi indicati nel nostro prezziario possono subire variazioni secondo la località del cantiere, la quantità delle categorie dei lavori richiesti, il periodo in cui si realizzano le opere e la tempistica programmata. Se il prezzo quantificato nella nostra offerta è quello previsto nel nostro modulo di richiesta, è anche compresa la pratica progettuale e catastale; vedi il modulo di richiesta. I prezzi sono IVA di legge esclusa. Tutte le opere computate e contrattualizzate sono realizzate da HOMEPIEMONTE |
Prezzo rinforzo strutture edili con fibre di Carbonio – FRP
Con la definizione dei materiali compositi: FRP (Fibre Reinforced Polymers) identifichiamo quei prodotti, composti da lunghe fibre sintetiche: vetro, carbonio, aramide, che, sono impregnate (o unite) da una “base” resinosa sintetica, di natura epossidica. Da decenni i materiali compositi sono adoperati nel settore aerospaziale ed in quello sportivo grazie alle loro elevate prestazioni tecniche ed in particolare:
|
|
Grazie alle caratteristiche sopra elencate, il passaggio dell’utilizzo dei FRP nel mondo dell’edilizia è stato naturale. La loro prima apparizione avvenne in via sperimentale, circa quindici anni fa su alcuni ponti in legno. Si capirono le grandi potenzialità applicative in un settore fortemente ancorato a materiali tradizionali quali il calcestruzzo e l’acciaio. La caratteristica peculiare dei compositi rimane senza alcun dubbio l’estrema facilità di applicazione, tale da rendere l’intervento velocissimo e con costi decisamente contenuti rispetto ad altre tecniche di rinforzo strutturale. Oggi la produzione industriale degli FRP per edilizia è tale da offrire a Tecnici e progettisti un’ampia gamma di soluzioni per le più diverse problematiche (flessione, trazione, pressoflessione) anche su strutture dal comportamento meccanico differente quali:
Determinante, ai fini del risultato finale, l’adesivo strutturale utilizzato per incollare sopra il supporto il rinforzo in FRP, consentendo quindi la trasmissione degli sforzi da SUPPORTO a RINFORZO. In genere si utilizzano i collaudati adesivi epossidici, che garantiscono uno scambio di tensioni “tangenziali” tra il composto stesso ed il sottofondo, senza manifestare pericolosi fenomeni di viscosità o scorrimento. HOMEPIEMONTE COSTRUZIONI, grazie a prodotti sviluppati da primarie aziende europee, si propone per la messa in opera di FRP per il recupero strutturale, collaborando con progettisti e settori specifici interessati. Fornisce inoltre all’utente interessato tutta la procedura di calcolo e relativo Capitolato per l’esecuzione delle opere su elementi in calcestruzzo semplice e precompresso, legno ed acciaio. IMPORTANTE: La fibra di carbonio coniuga elevate prestazioni a ridottissimi ingombri e limitatissimo peso, rendendo pertanto tale tecnica particolarmente indicata per rinforzare componenti strutturali con minimo disagio di cantiere e nessun impatto architettonico. La tecnica del rinforzo strutturale che proponiamo ha due elementi cardini di alta tecnologia:
|
|
SISTEMI COMPOSITI: Lamine in fibra di carbonio caratterizzate da differente modulo elastico utili per il rinforzare strutturalmente opere esistenti ed in particolare:
|
|
I compositi strutturali in edilizia vengono utilizzati nel rinforzo sottoforma di tessuti distinti in:
|
|
QUADRO NORMATIVO: La progettazione con FRP non è espressamente normata nelle NTC 08, ma al cap. 8.6 delle stesse si sottolinea la possibilità di utilizzare per interventi sulle costruzioni esistenti “materiali non tradizionali, purché nel rispetto di normative e documenti di comprovata validità, ovvero quelli elencati al cap. 12”. | |
PREZZO LAVORI ED OPERE COMPIUTE PER INTERVENTO SPECIFICO SU RINFORZI DI ELEMENTI INFLESSI | |
Il rinforzo a flessione si rende necessario per elementi strutturali soggetti ad un momento flettente di progetto maggiore della corrispondente capacità flessionale. Il rinforzo a flessione con materiali compositi può essere eseguito applicando una o più lamine, ovvero uno o più strati di tessuto, al lembo teso dell’elemento da rinforzare (cfr. CNR DT 200/2004 par. 4.2 e Linee Guida Reluis par. 3.3.1.1). Il progetto allo SLU richiede il dimensionamento del rinforzo di FRP in modo che il momento sollecitante di progetto, Msd e quello resistente di progetto della sezione rinforzata, Mrd, soddisfino la disequazione: Msd ≤ Mrd | |
La valutazione del prezzo indicato a lato è orientativo è riferita alla prestazione di numero 1 tecnico specializzato e un manovale in aiuto (costo complessivo) con fornitura di materiale composito (fibra e resina) costo orario complessivo. Trattasi di valutazione di massima, escluso oneri progettuali. Per una valutazione dettagliata occorre sopralluogo di verifica | 95 €/h |
FRP – flessione 01 | FRP – flessione 02 din. | FRP – flessione 03 din. |
![]() |
![]() |
![]() |
FRP – componenti | FRP – quadridirezionale | FRP – incrocio |
![]() |
![]() |
![]() |
IL SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO HOMEPIEMONTE CON IL MAPEI FRP SYSTEM | |
I Sistemi di rinforzo strutturale sono composti da tessuti in fibra di carbonio, vetro e basalto ad alta resistenza con elevato modulo elastico e resine epossidiche di impregnazione e incollaggio. La possibilità di orientare le fibre di rinforzo nelle effettive direzioni secondo cui agiscono le sollecitazioni, consente la realizzazione di tessuti specifici che permettono di operare in condizioni e con risultati eccellenti rispetto ai rinforzi tradizionali. Ecco alcuni moduli elastici di tessuti in fibra di carbonio con |
ALCUNI MODULI ELASTICI A TRAZIONE DI FIBRE DI CARBONIO – FRP | ||
Tessuto Unidirezionale 352 Gpa – 390 Gpa | Tessuto Bidirezionale 230 Gpa | Quadridirezionale 230 Gpa |
VALORI TIPICI DI MODULO ELASTICO A TRAZIONE PER ALCUNI MATERIALI ADOPERATI IN EDILIZIA | ||
metalli 70-230 GPa | diamante 1000 GPa | legno 10-30 GPa |
HOMEPIEMONTE SRL e le DEMOLIZIONI CONTROLLATE |
![]() |
Categorie:17 - SISTEMI COSTRUTTIVI