IMPORTANTE: i prezzi indicati nel nostro prezziario possono subire variazioni secondo la località del cantiere, la quantità delle categorie dei lavori richiesti, il periodo in cui si realizzano le opere e la tempistica programmata. Se il prezzo quantificato nella nostra offerta è quello previsto nel nostro modulo di richiesta, è anche compresa la pratica progettuale e catastale; vedi il modulo di richiesta. I prezzi sono IVA di legge esclusa. Tutte le opere computate e contrattualizzate sono realizzate da HOMEPIEMONTE |
Caratteristiche casa passiva
considerazioni e aspetti per la progettazione e realizzazione di casa passiva. Se l’argomento è di tuo interesse, puoi contattarci compilando il modulo INFORMAZIONI PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI CASA PASSIVA | |
CASA PASSIVA – PROGETTAZIONE E CONSIDERAZIONI HOMEPIEMONTE SRL | |
La casa passiva cosi definita nasce in Svezia, la sua tipologia costruttiva è molto diffusa nei paesi del Nord Europa. Il termine “passiva” nasce dalle caratteristiche di rendimento del benessere Energetico “apportato” dall’esterno con l’Irraggiamento solare (fonte primaria di Energia passiva), e la quantità di energia Termica generata all’interno degli ambienti. La somma della quantità di Energia apportata dall’esterno e quella prodotta all’interno dell’abitazione (priva di dispersione), fornisce il rendimento “passivo” degli ambienti. La dispersione dovrà essere contenuta e limitata in gran parte dall’involucro edilizio ed in modo particolare
Le tipologie costruttive sopra indicate hanno lo scopo di “eliminare” o “annullare” le perdite di Energia durante la stagione fredda. Uno degli elementi principali che contribuiscono all’equilibrio termico nell’abitazione è sicuramente la realizzazione di un impianto di riscaldamento non tradizionale. Il sistema corretto è quello di sfruttare le fonti alternative di energia generata all’interno dell’abitazione o nel sito su cui sorge l’abitazione, in merito occorre una metodologia di analisi e di progetto “idonee” e specifico per realizzare in modo corretto la cosidetta abitazione a zero costo energia o sviluppare quei parametri che rendono la casa di tipo “passivo”. L’analisi e la progettazione dovranno prevedere ogni forma di energia prodotta. Secondo i parametri tecnici utilizzati per la progettazione della casa passiva sono fondamentali i seguenti requisiti (cardini)
|
|
Il parametro sull’efficienza e/o rendimento della casa è (Epi) ossia Il fabbisogno Energetico primario (punto 6) che definisce la cosiddetta CLASSE dell’edificio. | |
CLASSE A | Epi ≤ 50kWh(mq.a) |
CLASSE B | Epi ≤ 70kWh(mq.a) |
CLASSE C | Epi ≤ 90kWh(mq.a) |
CLASSE D | Epi ≤ 120kWh(mq.a |
CLASSE E | Epi ≤ 160kWh(mq.a) |
CLASSE F | Epi ≤ 160kWh(mq.a) |
sulla base della classificazione sopra indicata, un’abitazione è definita quindi PASSIVA, quando il parametro della scheda Energetica è di CLASSE A con la programmazione e progettazione di una quantità di Energia, per il riscaldamento invernale, non superiore a 15 kWh/mq per anno di riscaldamento. | |
Riferimenti punto 1 della tabella (in alto) e CLASSE A del CERTIFICATO ENERGETICO. | |
La nuova normativa sul contenimento Energetico (D.Lgs. 311/06) obbliga la redazione di un CERTIFICATO ENERGETICO che informi il proprietario o l’inquilino sul livello di consumo della sua abitazione descrivendo le caratteristiche dell’involucro edilizio. Si esprime un voto sintetico sull’efficienza dell’abitazione e dei suoi impianti tecnologici. Riassumiamo le caratteristiche delle classi. Uno degli elementi essenziali programmati e progettati da HOMEPIEMONTE è dunque l’involucro edilizio abitativo; esso sarà garantito da un grado elevato di isolamento, prevedendo almeno quattro strati essenziali assemblati secondo criteri di alto rendimento, per un abbattimento della trasmittanza delle pareti che comprendono le zone termica dell’abitazione:
|
|
Una corretta realizzazione di casa passiva ti farà consumare solo il METANO per la cottura dei cibi. Le caratteristiche indicate saranno soddisfatte, se e solo se, sono realizzabili e/o programmabili gli impianti descritti, sulla base delle caratteristiche del sedime sul quale sarà realizzato l’immobile. Ciò dipende dalla particolare configurazione del terreno, della falda freatica, dall’esposizione,..ecc.. |
schema dell’involucro | principio climatico | geotermia |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA |
|
Categorie:16 - CASA PASSIVA