SOCIETA' DI COSTRUZIONI DI EDILIZIA PRIVATA. PROGETTAZIONE, FATTIBILITA', CONSULENZA, COMPUTISTICA E REALIZZAZIONE DELLE OPERE PROGRAMMATE E PIANIFICATE CON IL CLIENTE – sede legale IN Via Exilles 59 10141 Torino
ristrutturazione con modifiche sostanziali e realizzazione di cappotto esterno spessore 10 cm con rasatura finale protocollo MAPEI. La posa del pannello in EPS è stato personalizzato mediante la formazione di modanature tra i pannelli.Immobile vincolato dai beni paesistici cantiere localizzato in PERO (MI)
Rot_Wheinheim
RESTAURO CONSERVATIVO
CENTRO STORICO TORINO Via Barbaroux. Ristrutturazione di solaio in legno con restauro conservativo. Connubio legno-acciaio “ammorsato” con tiranti in acciaio su fascia di ancoraggio. Il sistema ha sostituito il vecchio vincolo ad incastro della vecchia trave in rovere nella muratura portante di mattoni pieni dell’edificio. Stabile d’epoca del 1600 caratterizzante il tessuto storico dell’area cittadina. Le caratteristiche e la modalità dell’intervento sono illustrate nella pagina INTERVENTI EDILI
INTERVENTO SU PROSPETTO ESTERNO
condominio in Torino (Corso Turati) superficie complessiva di 1500 mq c.a le categorie dei lavori hanno interessato il prospettoesterno. Ricostruzione di parte dell’intonaco, sostituzione copertine, ricostruzione parti ferrose. Ristrutturazione con protocollo MAPEI:
IMPORTANTE: i prezzi indicati nel nostro prezziario possono subire variazioni secondo la località del cantiere, la quantità delle categorie dei lavori richiesti, il periodo in cui si realizzano le opere e la tempistica programmata. Se il prezzo quantificato nella nostra offerta è quello previsto nel nostro modulo di richiesta, è anche compresa la pratica progettuale e catastale; vedi il modulo di richiesta. I prezzi sono IVA di legge esclusa. Tutte le opere computate e contrattualizzate sono realizzate da HOMEPIEMONTE
Prezzo Impianto Idraulico
IMPIANTO IDRAULICO – FORNITURA SISTEMAZIONE E POSA PREZZO HOMEPIEMONTE COSTRUZIONI
Impianto di allacciamento idrico comprendente:
Realizzazione delle tracce nella muratura per il posizionamento delle tubazioni (le tracce sono i percorsi delle tubazioni nelle murature; si realizzano mediante apposita macchina e presentano dimensione di circa 10 cm di larghezza e 6 cm di profondità).
Fornitura e posa di tubazione acqua fredda completa di valvola e derivazioni. Il materiale utilizzato per le tubazioni è il multistrato.
Fornitura e posa di tubazione acqua calda completa di valvole e derivazioni. Il materiale utilizzato per le tubazioni è il multistrato ricoperto con guaina specifica per evitare dispersioni caloriche.
Fornitura e posa di tubazione di scarico per i singoli apparecchi igienico sanitari (bagno, docce, wc, cucine, etc.). Il materiale utilizzato è il PVC gheberit silent
Fornitura sistemazione e posa delle colonne montanti, queste comprese. Le colonne montanti rappresentano il percorso verticale delle tubazioni (acqua calda e/o fredda) che alimentano le tubazioni nei singoli piani. Per valutazioni di nuove costruzioni o ristrutturazioni “importanti” tale voce dovrà essere computata sulla base dei disegni in progetto
Dalle categorie di lavoro indicate (1-2-3-4-5) è esclusa l’assistenza muraria (chiusura tracce, sgombero macerie, intonaco e rasatura tracce). Queste categorie di lavoro saranno valutate in percentuale, ossia il 20% del prezzo opere idrauliche. NON è da valutare quindi nel prezzo del singolo punto idraulico
Il prezzo è da intendersi per ogni singolo punto idraulico comprensivo di quanto indicato sopra (voce 1-2-3-4-5). Punto idraulico intendiamo quanto di seguito definito (totale punti indicati 8)
lavandino-bagno completo di tubo adduzione acqua fredda, tubo adduzione acqua calda, tubazione di scarico.
Vaso bagno+cassetta. Lavoro completo di tubazione di adduzione acqua (alla cassetta di scarico); realizzazione della tubazione di scarico del vaso, la cassetta di scarico è considerata in unica voce completa di fornitura e posa (computata in apposita voce)
Bidet, realizzazione di tubazione di adduzione acqua fredda, realizzazione di tubazione di adduzione acqua calda, realizzazione di tubazione di scarico
Vasca, realizzazione di tubazione di adduzione acqua fredda, realizzazione di tubazione di adduzione acqua calda, realizzazione di tubazione di scarico
Doccia, realizzazione di tubazione di adduzione acqua fredda, realizzazione di tubazione di adduzione acqua calda, realizzazione di tubazione di scarico
Lavatrice, realizzazione di tubazione di adduzione acqua fredda, realizzazione di tubazione di scarico
Lavastoviglie, realizzazione di tubazione di adduzione acqua fredda, realizzazione di tubazione di scarico
Lavello-cucina, realizzazione di tubazione di adduzione acqua fredda, realizzazione di tubazione di adduzione acqua calda, realizzazione di tubazione di scarico.
prezzo per ogni singolo punto come indicato. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile.
180 €
Fornitura e posa di cassetta di risciacquo da incasso Geberit. completa di ogni accessorio. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile.
195 €
Fornitura e posa di collettore idraulico di pianoper il collegamento di tutte le utenze di piano completa di: cassetta, tubazione, rubinetti di intercettazione alle varie utenze (fino a 8 punti come sopra descritto). Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile.
250 € cd
Fornitura e posa di piatto doccia in gres ceramico smaltato (cm 75x75x8, installazione a filo pavimento)
85 € cd
Fornitura e posa di piatto doccia in gres ceramico smaltato (cm 70x70x15, installazione sopra pavimento)
110 € cd
Fornitura e posa di piatto doccia in gres ceramico smaltato (cm 88x88x11, installazione sopra pavimento)
160 € cd
Fornitura e posa di piatto doccia in gres ceramico smaltato (cm 120x80x11 installazione sopra pavimento)
258 € cd
il collettore cosi definito ha lo scopo di intercettare tutte le utenze di piano con il grande vantaggio che tutte le tubazioni in multistrato non hanno giunti e/o innesti in tutto il loro percorso, definendo in questo modo un impianto completo e sicuro da perdite
schema e posizionamento dei materiali per impianti idraulici personalizzati, materiale di primarie marche italiane. Novità interessante il miscelatore termostatico di nuova generazione
IL CUORE DELL’IMPIANTO IDRAULICO
Il sistema idraulico a collettore, offre il grande vantaggio di chiudere ogni singola utenza per manutenzione o sostituzione di rubinetterie e sanitari. Il tubo multistrato è privo di giunti quindi efficienza di posa. Ha un costo di realizzazione leggermente più elevato, ma grande vantaggio di “utilizzo“.
GLOSSARIO DELLA PAGINA E NOSTRE LAVORAZIONI SPECIFICHE
collettore idraulico
combifix
scarichi silent
Aquaclean
Rubinetteria GROHE
Cassetta scarico a incasso
Soffione doccia
tubazione multistrato
miscelatore termostatico
INTONACO FIBRORINFORZATO – COME E QUANDO VA ADOPERATO
L’intonaco fibrorinforzato è un prodotto premiscelato composto generalmente da cemento, calce aerea, inerti calcarei selezionati e dosati opportunamente, fibre di vetro, fibre sintetiche ed additivi specifici che migliorano la qualità rispetto al tradizionale sia per lavorabilità che per resistenza. La composizione del prodotto varia secondo la formula del produttore; la presenza delle fibre conferisce alla malta una maggiore resistenza a trazione in fase plastica, riducendo così notevolmente le possibilità di microfessurazioni durante la prima fase di indurimento. Il prodotto può essere applicato a proiezione meccanica mediante macchine intonacatrici per prodotti premiscelati o manualmente. I supporti da intonacare devono essere omogenei, stabili, privi di parti deboli, polvere, proliferazioni batteriche, efflorescenze saline, oli, grassi, cere, residui di precedenti lavorazioni, ecc. Se necessario, eseguire una pulizia preventiva del supporto mediante idrolavaggio a pressione o sabbiatura. Le superfici in calcestruzzo liscio o compatte ed inassorbenti devono essere preventivamente trattate mediante applicazione di un primo strato per migliorare l’adesione dell’intonaco al supporto di fondo. Le applicazione successiva devono avvenire tra le 12 e le 24 ore dal termine della posa del primo strato di intonaco. Se l’intonaco fibrorinforzato deve essere effettuato su supporti disomogenei o cambi costruttivi, è consigliato posizionare all’interno dello strato di intonaco la rete di armatura in fibra di vetro resistente agli alcali. La rete deve essere estesa per 30 cm circa oltre la linea di discontinuità dei materiali ed essere applicata nello spessore dell’intonaco e non in completa aderenza alla muratura. La predisposizione di paraspigoli, listelli di frazionamento, guide di livello, ecc. deve essere effettuata prima dell’applicazione dello strato di intonaco su tutta la parete. Il prodotto non va applicato con temperature inferiori a + 5°C, in presenza di forte vento, pioggia e sotto l’azione diretta del sole o superiori a + 35°C. Con elevate temperature si consiglia di bagnare uniformemente con acqua il supporto prima dell’applicazione dell’intonaco. Evitare l’applicazione su supporti gelati, polverosi, instabili ed inconsistenti. Eseguire spessori di intonaco compresi da 10 a 20 mm per strato. Evitare l’applicazione su supporti a base gesso o pannelli espansi di natura minerale ed organica. Proteggere il prodotto applicato dal gelo, dalla pioggia e dalla rapida essiccazione per le prime 24 ore dalla messa in opera. Il prodotto in genere presenta le seguenti caratteristiche: Resistenza a compressione ≥ 2,0 N/mm2 CS II, Resistenza a flessione ≥ 0,5 N/mm2, Assorbimento di acqua per capillarità ≤ 0,20 kg/m2 x min0,5 W2, Coefficiente di permeabilità al vapore acqueo ≤ µ 15, Conducibilità termica 0,45 W/mK (valore medio). Visualizza il prezzo al mq: Prezzo fornitura e posa intonaco fibrorinforzato
INTONACO SPECIALE PROTETTIVO
INTONACO SPECIALE PROTETTIVO – Efficace per proteggere la muratura esterna da pioggia e umidità (prodotto da utilizzare secondo le condizioni di esposizione della muratura). Si combinanp due elementi fondamentali ossia l’INTONACO di fondo fibrorinforzato, più la componente IDROREPELLENTE. Si può utilizzare sia per esterno che per interno (in condizioni particolari). Il prodotto si adopera come intonaco di fondo su murature in laterizio, anche alveolato, o porizzati, blocchi in calcestruzzo, cls grezzo in argilla espansa. I principali vantaggi sono: Maggiore protezione dall’acqua, Maggiore durabilità del’intonaco. Muratura asciutta e quindi migliore isolamento termico. Maggiore stabilità dimensionale e quindi minore tendenza alla formazione di cavillature (microlesioni superficiali). Minore risalita capillare. Prezzo HOMEPIEMONTE SRL fornitura e posa 18 €/mq spessore 1 cm : visiona prezzi intonaci
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA
A partire dal 2003 la classificazione sismica è stata completamente aggiornata (Ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003). La classificazione sismica in Italia distingue quattro zone sismiche: Zona 1 intensità sismica alta: è la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti, le zone interessate sono: Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Calabria, Sicilia.Zona 2 intensità sismica media: in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti, le zone sono: Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Basilicata.Zona 3 intensità sismica bassa: in questa zona si possono verificare scuotimenti modesti, sono:: Lombardia, Toscana, Piemonte, Liguria.Zona 4 intensità sismica molto bassa: è la meno pericolosa, in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse; le zone sono Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige e Sardegna.
IL TUBO DRENANTE
raccoglie l’acqua in eccesso e la convoglia in apposito pozzetto di smaltimento; utile per drenare muri di sostegno o muri soggetti a fenomeni di dilavamento. E’ in materiale plastico con la superficie incisa a solchi paralleli. In ogni solco (gola) sono posizionati dei fori o fessure per l’ingresso dell’acqua in eccesso presente sulla superficie esterna del tubo. Per una corretta posa è necessario: stendere un foglio di tessuto non tessuto attorno alle pareti dello scavo; realizzare un supporto con materiale selezionato (ghiaietto di granulometria 3-5 mm) con uno spessore di 10 cm evitando così che la sommità della costola vada a poggiare sul terreno di scavo; utilizzare come materiale di riempimento attorno al tubo un prodotto selezionato (spezzato o ghiaietto di granulometria 3-5 mm; effettuare il riempimento con il medesimo fino a 30 cm sopra l’estradosso del tubo; coprire la sezione di ricoprimento con il tessuto non tessuto; ultimare il riempimento con il terreno di riporto.
I prezzi del nostro Prezziario, sono dettagliati nei nostri Computi Metrici lavori edili. Le Regioni in cui interveniamo sono: PIEMONTE LOMBARDIA LIGURIA VALLE D’AOSTA. il preventivo è gratuito. Il Computo Metrico da noi sviluppato comprende, all’approvazione cliente per tutte le opere indicate, le seguenti prestazioni professionali: Rilievo dettagliato, Progetto pratica Municipale, Accatastamento. Visiona sulla nostra pagina le condizioni dell’offerta.
Rot_Torino_2021
TOLLERANZE NEI LAVORI EDILI
Tolleranze nelle lavorazioni edili. Alcune indicazioni per la regolarità d’arte delle opere edili in ambito contrattuale per fissare l’accettabilità delle opere edili sia da parte del cliente nei confronti dell’impresa che da parte della stessa impresa nei confronti dei suoi fornitori/appaltatori
CERCHIATURE & PIATTABANDE
Realizzazione di cerchiatura portante o piattabanda singola con putrelle in acciaio costituita da traversa in acciaio debitamente saldata con i due montanti laterali. La base è costituita da piastra in acciaio con tasselli chimici ancorati con tirafondi di opportuno diametro. Putrelle adoperate HEB120
Rot_Genova_2021
PREZZO PROGETTO PRATICHE EDILIZIE
PREZZO PROGETTI EDILI – Le pratiche edilizie sono titoli abilitativi per iniziare i lavori. La pubblica Amministrazione autorizza le opere, pena multe salate. Nella manutenzione ordinaria non occorre autorizzazione o progetto. Per la manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, serve la CILA, progetto o pratica edilizia redatto da libero professionista iscritto al rispettivo Albo. Per orientarti nella valutazione e relativi prezzi puoi visionare il nostro articolo con riferimenti specifici. Pratiche e prezzi sono quelli applicati da HOMEPIEMONTE SRL
CEMENTO OSMOTICO
Uno degli aspetti più importanti per risolvere i problemi di umidità in edilizia, è relazionato in alcuni casi anche al fenomeno dell’OSMOSI ossia il passaggio di un solvente attraverso una parete semipermeabile con caratteristiche simili al fenomeno dell’osmosi. La maggior parte dei prodotti utilizzati per affrontare il problema, sono correlati a questo fenomeno. Utilizzare il prodotto puro ossia il cemento osmotico, significa risolvere il problema con budget di spesa minimo. Nel nostro articolo affrontiamo la soluzione del dell’umidità (per osmosi) illustrando i casi da noi affrontati e risolti
STATISTICHE VISITATORI dal 30 Gennaio 2019 ore 14.00
985177TOTALE PAGINE LETTE:
104Pagine lette oggi:
2172Pagine lette ieri:
15162Pagine lette settimana scorsa:
49725Pagine lette mese corrente:
449653TOTALE n° VISITATORI:
46n° visitatori oggi:
1020n° visitatori ieri:
6483Vis. Settimana scorsa:
19606Visitatori mese corrente:
11Utenti on-line:
Rot_Roma_2021
Dnt_Relata
Prezzo Fornitura di calcestruzzo realizzato con betoniera da cantiere per ogni elemento strutturale con spessori superiori a 17 cm, con qualsiasi mezzo di movimentazione, esclusi ferro e casseri. Resistenza cls C25/30 esposizione XC1 o XC2 consistenza S3. La posa dello stesso e vibratura è computata in apposita voce
CONNETTORI – RINFORZO solaio in legno o latero cemento per consolidamento o miglioria sismica, fissato alla struttura con viti. Altezze gambo da 30, 40, 60, 70, 80, 105, 125 e 135 mm. La categoria di lavoro comprende inoltre il fissaggio mediante resina chimica sulla struttura esistente. Stimati mediamente 9 connettori/mq
PARETE SISMICA in laterizio rettificato e lana di roccia idrofobizzata con alto potere di resistenza termica, acustica, REI 240. Non necessita di cappotto esterno o miglioria su trasmittanza. Ottima resistenza sismica. Vani e ambienti di classe energetica elevata, ottimo risparmio energetico globale.
PIETRA DI LUSERNA – Fornitura e posa di pavimento in Pietra di Luserna in lastre a spacco naturale di cava e bordi fresati, sezionate con dimensioni standard e posate su malta con trama a correre. Nella categoria è compresa la malta di allettamento, la sigillatura dei giunti, la pulizia finale e tutte le assistenze murarie. Dimensioni lastra cm 25×50 circa -spessore 2,5-4 cm.
ABITABILITÀ – La legislazione prevede i seguenti requisiti di abitabilità: h interna 2,70 m riducibili a 2,40 per corridoi e disimpegni. Nei comuni montani altre i 1000 m. s.l.m è consentita h interna di 2,55 m. Tutti i locali delle abitazioni, escluso servizi igienici, disimpegni, corridoi, vani–scala, ripostigli debbono fruire di illuminazione dall’esterno.
BONUS 2020 vari incentivi, eco e sisma bonus e detrazioni per interventi su terrazze e giardini, per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Novità: il bonus facciate e il bonus rubinetti dove potrai detrarre fino al 65% su acquisto e posa in opera di rubinetterie con erogazione uguale o inferiore a 6 l/minuto.
COLLETTORE IDRAULICO vantaggi: assenza di giunzioni, facilità di manutenzione, non occorre in futuro smantellamento e ricostruzioni di pareti e/o rivestimenti; si risparmia tempo e denaro. Gli impianti sono facilmente intercettati dal sistema, posizionato in apposita cassetta
MURATURA ESTERNA SENZA CAPPOTTO – Muro in laterizio alveolato con isolante interno per il raggiungimento dei limiti termici ed acustici da normativa compreso la risoluzione completa dei ponti termici presenti (la muratura cosi eseguita non necessita di CAPPOTTO ESTERNO). classe REI180. Spessore muro 40 cm
DIAGNOSI LEGNO Nel restauro o ristrutturazione di un solaio o tetto in legno, è una verifica strumentale sulla reale resistenza. Le diagnostiche sono: Microcarotaggio, e prova a compressione su campione cilindrico, Prova resistografica, Analisi ultrasonica, Prova penetrometrica per conoscere le alterazioni di varia natura. Prove per una corretta analisi su valori Caratteristici.
SABBIATURA FERRI c.a. adeguata, sintetica magra, ideale per eliminare le parti ammalorate dei ferri d’armatura del c.a. ammalorato, asportando i residui di ruggine e cls disaggregato, si procede alla stesura di protezione rialcalinizzante e ripristino del calcestruzzo. Le malte adoperate sono a ritiro compensato
Adeguamento Sismico. Tutte le opere edili devono essere verificate per garantire un livello di sicurezza idoneo al suo uso, secondo le Norme Tecniche per le costruzioni (NTC 2008). Tutte le relazioni progettuali e collaudi, valutate agli stati limite che si possono verificare durante la vita dell’immobile
COSTO COSTRUZIONE Puoi valutare il costo di ristrutturazione della tua casa, basato su cantieri sviluppati negli ultimi 5 anni. Si considera la tipologia d’intervento, la località ed in particolare il volume di macerie sviluppato. Il mq d’intervento è quello commerciale. La valutazione è orientativa, necessita di sopralluogo di verifica.
SOTTOFONDO A BASSO SPESSORE di finitura a rapida asciugatura adatto per posa diretta di pavimenti incollati, costituito da premiscelato a base di inerti selezionati, asciugatura in circa 4 gg. dal getto. Fornito in sacchi da 25 Kg Resa 20 Kg/mq 1 cm spessore
FORNITUA MASSETTO autolivellante per copertura schema riscaldamento a pavimento. Densità in confezione 1600 kg/m³ ca., densità in opera 2200 kg/m³ ca., resistenza a compressione a 28 gg 30 N/mm², resistenza a flessione a 28 gg 5,0 N/mm², ritiro < 0,3 mm/m ca., tempo di presa < 8 ore. Resa 2 kg/mq x 1mm di spessore
FORNITURA E POSAgrondaie e pluviali in plastica con canale di gronda marrone sviluppo 19 cm, tubo pluviale da 80 mm, giunti con scarico in pvc, cicogna i ferro zincato sviluppo 25 cm, curve e collari e ogni accessorio per dare il lavoro a regola d’arte. Valutazione a ml di sviluppo orizzontale e verticale. 15€/ml
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO radiante con caldaia autonoma a gas, l’impianto costituito da GRUPPO TERMICO MURALE A GAS con circuito stagno flusso forzato, per riscaldamento e produzione acqua calda con potenza utile al fabbisogno dell’impianto e potenza utile acqua calda di 23,3 kW. Prezzo 50 €/mq