Last Updated on 1 Maggio 2021 by Antonio Arcangelo
LA VALUTAZIONE IMMOBILIARE |
|
Fabbricato: è l’insieme di elementi e materiali fra loro connessi e saldamente collegati in modo da formare un complesso omogeneo e ben definito. Il tutto è ben fissato al suolo ed utilizzato per scopi ed usi ben precisi. Distinguiamo tre usi diversi:
|
|
FABBRICATI CIVILI – VALUTAZIONE | |
Per affrontare la stima immobiliare di un fabbricato o unità abitativa uso civile, occorre far presente alcuni concetti in merito al mercato edilizio in generale, alla domanda e all’offerta di abitazioni. L’ Italia ed in particolare il Piemonte, presenta un mercato edilizio differenziato a secondo dei vincoli imposti ed in particolare:
Una corretta stima immobiliare deve tener conto dei parametri sopra indicati ; non solo, occorre distinguere e precisare i motivi della stima o il tipo di valore da attribuire alla stima:
|
|
CONSIDERAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DEL FABBRICATO
|
|
CARATTERISTICHE DI POSIZIONE ESTRINSECHE Rappresentano quelle condizioni esterne all’edificio che possono modificare il valore o lo condizionano in modo particolare. I parametri o le caratteristiche principali sono:
E’ importante in proposito far riferimento alla rumorosità notturna e diurna per effetto del flusso. la presenza di attività economiche nella zona ad esempio, negozi, ecc.., ceto sociale della popolazione presente; zona signorile, media, popolare, mista ecc. le categorie delle unità abitative presenti nella zona: ville, alloggi signorili, alloggi popolari ecc..la possibilità di parcheggiare nella zona, se a pagamento o gratuito la densità edilizia della zona (bassa, media, alta) presenza di aree degradate nella zona. CARATTERISTICHE DI POSIZIONE INTRINSECHE rappresentano il grado di finitura del fabbricato. il numero di unità abitative per piano, la grandezza media dei singoli vani, in riferimento al D.M. 5 luglio 1975 n. 190 il grado di funzionalità ed efficienza degli impianti interni all’immobile (doppi ascensori, scale di sicurezza, condizionamento, tipo di riscaldamento ecc..). CARATTERISTICHE TECNICHE sono la presenza di box auto o garage, di pertinenza alle singole unità abitative e/o la presenza di vincoli pertinenziali con dette unità abitative. la presenza di portineria o custode |
|
CARATTERISTICHE PRODUTTIVE sono caratteristiche correlate con la redditività del fabbricato stesso ed in particolare reddito da affitto eventuale inesigibilità degli inquilini eventuale vincolo storico ambientale o altro | |
METODI DI STIMA | |
PROCEDIMENTO SINTETICO Stima ad impressione o a vista. E’ il metodo basato sull’esperienza del Perito e la perfetta conoscenza del Stima Storica, è un metodo basato su trattative precedenti dell’unità abitativa, di solito si tiene conto del solo effetto dell’inflazione. Questo è un metodo che fornisce risultati attendibili nel caso in cui l’andamento del mercato immobiliare nella zona risulta costante.mercato o della zona. Il giudizio di stima è di tipo comparativo con altre unità abitative della zona Stima Comparativa, è un metodo di stima basato sulla comparazione o confronto con altre unità o fabbricati della zona, vengono analizzati in modo particolare le analogie o le similitudini tra un fabbricato e l’altro. | |
PROCEDIMENTO ANALITICO Stima particolareggiata per punti di merito. Questo metodo rappresenta il metodo più particolareggiato e dettagliato per ricavare il giusto valore di mercato di un’unità abitativa. Vengono svolte indagini e verifiche Tecnico-Urbanistiche e considerati in modo specifico tutti i parametri sopra citati. (è il metodo consigliato) | |
Parametri di riferimento relativi alle superfici da considerare | |
Superficie Reale o Commerciale | è la superficie di ogni singolo vano, tiene conto di tutta la superficie interna comprensiva dei muri interni e di quelli perimetrali e metà delle murature di confine con altre unità abitative. |
Superficie Utile o di calpestio | si sommano le superfici di ogni singolo vano al netto dei muri interni ed esterni, tenendo conto però dei vuoti prodotti da finestre, porte armadi a muri , in quanto superfici utilizzabili. |
Balconi, Logge, Lastrici solari | viene considerata il 50 % della superficie da sommare alla Superficie Utile o commerciale |
Cantine, seminterrati | viene considerato di solito il 25% della Superficie, da sommare alla Superficie Utile. |
caratt. popolari | caratt. storiche | caratt. lusso |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA |
|
ANCORANTE POLIESTERE – PER TASSELLO CHIMICO IN EDILIZIA | |
Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad alto valore di aderenza ed elevate prestazioni per fissaggi pesanti, omologata Eta in opzione 7 su zone compresse per calcestruzzo non fessurato. Principali applicazioni carpenteria pesante e leggera, ripristino di solai, linee vita, pannelli fotovoltaici, strutture provvisionali, scaffalature metalliche, tende da sole, ancoraggi di impianti di condizionamento, idraulici ed elettrici, mensole, strutture porta-cavi, scale, macchinari, serramenti, ecc…Utilizzabile anche all’esterno delle strutture, in presenza di foro allargato, in zone a forte escursione termica, zone marine e soggette ad aggressivi agenti chimici. Ideale per laterizio forato, laterizio pieno, con verifica dello stato del supporto per pietra naturale e calcestruzzo (non fessurato). Il poliestere con ancorante chimico stirene è il materiale classico e più popolare per scopi generali, utilizzato per riparazione di carichi medi.METODO APPLICATIVO: 1. Praticare la dimensione e la profondità del foro. 2. Pulire la polvere con la spazzola e la pompa di soffiaggio. 3. Premere la resina non miscelata che non può essere utilizzata. 4. Iniettare la resina miscelata nel foro praticato e riempire dal fondo. 5. Inserire l’armatura / barra filettata / nastro d’acciaio. Il tempo di indurimento si riferisce a TDS. Non toccare fino a completo indurimento. Il processo di installazione influirà sulle prestazioni di legame degli ancoranti chimici. |
CARATTERISTICHE MATERIALI ISOLANTI –
|
Categorie:16 - COMPUTO METRICO ON-LINE
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.