SOCIETA' DI COSTRUZIONI DI EDILIZIA PRIVATA. PROGETTAZIONE, FATTIBILITA', CONSULENZA, COMPUTISTICA E REALIZZAZIONE DELLE OPERE PROGRAMMATE E PIANIFICATE CON IL CLIENTE – sede legale IN Via Exilles 59 10141 Torino
PREZZIARIO OPERE EDILI PER INTERVENTI REALIZZATI DA HOMEPIEMONTE SRL
CAPPOTTO TRASPIRANTE SU PARETI PERIMETRALI ESTERNE
VANTAGGI DEL CAPPOTTO ESTERNO TRASPIRANTE in lana di roccia: minore o minima dispersione di calore, protezione in caso di incendio, idrorepellenza e permeabilità al Vapore, risparmio in bolletta per riscaldamento e raffrescamento, aumento del valore dell’immobile, durata dell’intervento nel tempo. HOMEPIEMONTE SRL – PREZZO CAPPOTTO TRASPIRANTE
Wheinheim_2023
RESTAURO CONSERVATIVO
CENTRO STORICO TORINO Via Barbaroux. Ristrutturazione di solaio in legno con restauro conservativo. Connubio legno-acciaio “ammorsato” con tiranti in acciaio su fascia di ancoraggio. Il sistema ha sostituito il vecchio vincolo ad incastro della vecchia trave in rovere nella muratura portante di mattoni pieni dell’edificio. Stabile d’epoca del 1600 caratterizzante il tessuto storico dell’area cittadina. Le caratteristiche e la modalità dell’intervento sono illustrate nella pagina LAVORI COMPLETATI
LA PIASTRELLA: L’ELEMENTO PER ECCELLENZA NELLA COMPOSIZIONE DEGLI AMBIENTI
Il mercato delle piastrelle per pavimenti e rivestimenti, oggi è particolarmente ricco di offerte a buon mercato è interessante osservare la notevole differenza di prezzo (specialmente nei grandi supermercati) tra una qualità e l’altra dello stesso prodotto. I prezzi risultano particolarmente “allettanti” ,“scontati” in modo sostanziale. Questo articolo ti fornirà i necessari chiarimenti per una scelta importante relativa all’acquisto delle piastrelle per la tua casa. I riferimenti fondamentali sono identificati nelle confezioni ossia: La CLASSE e il PEI (vedi le indicazioni sotto descritte)
Le condizioni principali da considerare nell’acquisto di una piastrella sono evidenziate nelle seguenti considerazioni derivate da prove di laboratorio
DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA ALLE MACCHIE UNI EN ISO 10545-14
Metodo applicabile a tutte le superfici di esercizio delle piastrelle di ceramica per determinare la resistenza alle macchie. Ognuno degli agenti macchianti deve essere mantenuto per 24 ore su almeno 5 campioni di prova la cui superficie di esercizio è stata preventivamente pulita ed essiccata. La rimozione degli agenti macchianti avviene per fasi successive avvalendosi di diversi agenti pulitori e procedure di pulizia.
CLASSE 5: la macchia viene rimossa con acqua calda (OTTIMA PIASTRELLA)
CLASSE 4: la macchia viene rimossa con agente pulitore commerciale debole
CLASSE 3: la macchia viene rimossa con agente pulitore commerciale forte
CLASSE 2: la macchia viene rimossa con solventi quali ad esempio l’acetone
RESISTENZA ALL’ABRASIONE UNI EN ISO 10545-7
La resistenza all’abrasione è la capacità della superficie dello smalto di resistere all’azione di usura provocata dal camminamento o dallo sfregamento di corpi meccanici (carrelli, ecc.). Tale azione d’usura è strettamente collegata all’agente meccanico (suola di gomma, suola di cuoio, ecc.); al materiale d’apporto (acqua, sabbia, fango, ecc.) e all’intensità di traffico. Secondo la norma, le piastrelle vengono classificate secondo la loro destinazione d’uso in queste classi:
PEI I Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico leggero e senza sporco abrasivo; es. bagni, camere da letto
PEI II Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico medio e ad azione abrasiva medio – bassa; es. studi, soggiorni
PEI III Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico medio forte con azione abrasiva media; es. ingressi, cucine di case private
PEI IV Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico intenso; es. ristoranti, uffici, negozi, uffici pubblici (ad esclusione dei pavimenti sottostanti casse e banchi di pubblici esercizi e passaggi ristretti obbligati)
PEI V Prodotti destinati ad ambienti sottoposti a traffico particolarmente intenso.
PAVIMENTI IN COTTO – MANUTENZIONE LAVAGGIO
PRIMO TRATTAMENTO DOPO LA POSA
E’ un’operazione fondamentale per la buona riuscita delle manutenzioni ordinarie successive alla posa. Il trattamento e va eseguito a pavimento asciutto (occorrono indicativamente 20-30 giorni dopo la posa su malta, e circa 10-15 giorni per la posa su colla, a seconda delle condizioni di tempo e delle stagioni).
Bagnare il pavimento con acqua e poi lavare e strofinare il pavimento con Acido Tamponato per qualche minuto. Fare molta attenzione a rimuovere ogni residuo di calce, cemento o colla dalle piastrelle.
Procedere ad un accurato risciacquo (fino ad ottenere acqua chiara) prima che il pavimento si asciughi dopo la pulitura con acido. Il trattamento si esegue a pavimento asciutto (si consiglia di lasciare circolare l’aria nell’ambiente anche in inverno per facilitare l’evaporazione dell’umidità), i tempi di attesa dopo il lavaggio variano da 3 a 10 giorni in funzione della stagione, del tipo di cotto e del tipo di posa. Esistono molti tipi di trattamento e in commercio tanti validi prodotti, dai più naturali ai più moderni. Trattamento tradizionale con cera in pasta:
Stendere con spugna o pennellessa il prodotto di base (cera liquida con funzione di impregnante e livellante)
Dopo 24 ore stesura uniforme di una mano di cera in pasta cremosa da spazzolare, per meglio distendere e far assorbire il prodotto
Dopo 48 ore stesura di una seconda mano di cera in pasta cremosa. Trattamento con cere liquide: Le operazioni di stesura sono molto più semplici rispetto ai trattamenti tradizionali essendo composte esclusivamente da applicazioni successive, a pennello o a straccio, di idroemulsioni autolivellanti e autolucidanti.
MANUTENZIONE ORDINARIA SETTIMANALE
Il pavimento così ottenuto non ha bisogno di altro, periodicamente a seconda dell’usura si può utilizzare una cera liquida di mantenimento, facilmente reperibile in commercio. Per la normale pulizia usare detergenti neutri o lavare semplicemente con acqua.
piastrella rettificata 01
piastrella rettificata 02
piastrella rettificata 03
piastrella diamantata 01
piastrella diamantata 02
piastrella diamantata 03
PREZZI E CARATTERISTICHE DI CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI
LAVORI ELETTRICI………CHI PUÒ ESEGUIRE QUESTE CATEGORIE DI LAVORI
la Norma CEI 11-27 del 2014 “lavori impianti elettrici è arrivata alla IV edizione, sostituendo, aggiornando e integrando quanto era stato disposto nella precedente versione risalente al 2005. La normativa in questione è il riferimento principale in Italia per quanto riguarda l’esecuzione di lavori elettrici ed in particolare quelle categorie di lavori in ambito elettrico che vengono eseguiti su impianti elettrici, che sono connesse agli impianti elettrici; che sono in prossimità di impianti elettrici; Lavori su impianti elettrici, Le novità sono le seguenti 1) nuove definizioni riguardanti le figure responsabili dello svolgimento dei lavori elettrici; 2) modifiche alle definizioni di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico; 3) prescrizioni di sicurezza per le persone comuni che eseguono lavori di natura non elettrica; 4) introduzione delle distanze specifiche riguardante i lavori non elettrici per tener conto delle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 81/08; 5) modifiche alla distanza di lavoro elettrico sotto tensione bassa tensione; 6) revisione e aggiunta della modulistica relativa ai lavori elettrici e non elettrici. Le fiigure responsabili dello svolgimento di detti lavori, ovvero, dei soggetti noti con gli acronimi di PES, PAV e PEI, e del percorso formativo che devono svolgere per ottenere le rispettive qualifiche.
SIGNIFICATO DI – PES, PAV e PEI
Si tratta di tre profili professionali individuati e differenziati in base alle rispettive qualifiche, alle conoscenze e alle competenze tecniche in materia di lavori esposti a rischio elettrico, nello specifico: PES sta per Persona Esperta dotata di conoscenze tecnico-teoriche tali da essere in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti dall’elettricità ed eseguire lavori fuori tensione e in prossimità; PAV sta per Persona Avvertita ovvero messa a conoscenza dei rischi elettrici che può svolgere lavori fuori tensione e in prossimità di tensione solo se assistita da una PES;PEI sta per Persona Idonea a svolgere tutti i tipi di lavoro elettrico, compresi quellisotto tensione, poichè in possesso dei requisiti di formazione e addestramento necessari……….sI alla normativa di riferimento per ogni dettaglio ulteriore
INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE
Le murature se non adeguatamente protette, tendono ad assorbire l’umidità degli strati sottostanti, in modo particolare generalmente patiscono la presenza di acqua. L’aspetto del degrado si identifica all’interno del vano, con la presenza di macchie, aloni, e poi la formazione di muffa con le pitture e gli intonaci scrostati con la formazioni d’incrostazioni saline, oltre ai danni economici per riscaldare un ambiente umido. L’umidità più critica e pericolosa è l’umidità proveniente dal terreno (risalita), è un’umidità carica di sali (carbonati, solfati, nitrati ecc..) che danneggiano spesso in modo irreparabile l’opera muraria, dando origine alla risalita capillare della stessa acqua fino agli strati superiori della muratura. Un protocollo che dà ottimi risultati è l’applicazione della biocalce, uno strato di intonaco compreso di rasatura finale (stesso materiale) Un prodotto molto efficace, esso crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetto proteggendo la muratura dai sali distruttivi latenti. Per risolvere il problema in modo definitivo specialmente se il muro è “datato” nel tempo, occorre ostruire i capillari mediante applicazione di barriera chimica. La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. Come risolviamo il problema: Prezzo risanamento umidità di risalita
Una malta che adoperiamo per la posa del blocchetto idrofugo colorato è Prontomalt Facciavistaè una malta a prestazione garantita, applicabile a mano o pompata con idonea pompa. Prontomalt Facciavista è composto da leganti idraulici, aggregati silicei e additivi chimici speciali. Miscelare tutto il contenuto del sacco utilizzando un mescolatore meccanico (betoniera, mescolatore a coclea, ecc.) per 3 min. La miscelazione è da considerarsi conclusa al raggiungimento di un impasto omogeneo. Non prolungare la miscelazione oltre 3 min. Si può anche impastare a mano purchè l’impasto risulti omogeneo. Prima di applicare il prodotto assicurarsi sempre che il supporto sia pulito, privo di parti friabili, oli, grassi, e quant’altro possa pregiudicare l’adesione della malta. Nel caso di temperature superiori ai +30°C si consiglia di inumidire il sottofondo o i laterizi. Prontomalt Facciavista si usa con acqua pulita senza aggiungere altri prodotti. Proteggere dalla rapida essicazione o dal gelo. Non applicare su fondi, mattoni laterizi o blocchi di cemento gelato o comunque a temperature ambientali inferiori a +5°C. L’indurimento del prodotto è basato sulla presa idraulica e a basse temperature la stessa viene eccessivamente ritardata con conseguente indurimento anomalo. In caso di improvvise piogge proteggere le murature dal dilavamento. Poiché il materiale è formulato con sabbie silicee di fiume, si sconsiglia l’utilizzo di sacchi provenienti da partite diverse, poiché potrebbero esserci variazioni cromatiche.
Per motivi di sicurezza, in cantiere la libertà di movimento è vigilata e ristretta. Utilizzare i D.P.I. (dispositivi di protezione individuali) salvano la vita. Scarpe antinfortunistiche, casco, sistemi protettivi anticaduta, si lavora in sicurezza, si chiude la giornata lavorativa senza rischi e infortuni evitando prolungate malattie!!
I prezzi del nostro Prezziario, sono dettagliati nei nostri Computi Metrici lavori edili. Le Regioni in cui interveniamo sono: PIEMONTE LOMBARDIA LIGURIA VALLE D’AOSTA. il preventivo è gratuito. Il Computo Metrico da noi sviluppato comprende, all’approvazione cliente per tutte le opere indicate, le seguenti prestazioni professionali: Rilievo dettagliato, Progetto pratica Municipale, Accatastamento. Visiona sulla nostra pagina le condizioni dell’offerta.
STATISTICHE VISITATORI dal 18 Maggio 2023 ore 11,29
256quante volte è stata letta questa pagina :
181684TOTALE PAGINE LETTE:
874Pagine lette oggi:
2129Pagine lette ieri:
13899Pagine lette la settimana scorsa:
42106Pagine lette nel mese corrente:
89077TOTALE n° VISITATORI:
146n° visitatori oggi:
806n° visitatori ieri:
5344n.° Vis. scorsa Settimana :
18634Visitatori nel mese corrente:
11Utenti on-line:
Tradoub_Torino_2022
Professionisti
Trdek_Ancona_2022
CERCHIATURE & PIATTABANDE
Realizzazione di cerchiatura portante o piattabanda singola con putrelle in acciaio costituita da traversa in acciaio debitamente saldata con i due montanti laterali. La base è costituita da piastra in acciaio con tasselli chimici ancorati con tirafondi di opportuno diametro. Putrelle adoperate HEB120
Trdek_Genova_2021
PREZZO PROGETTO PRATICHE EDILIZIE
PREZZO PROGETTI EDILI – Le pratiche edilizie sono titoli abilitativi per iniziare i lavori. La pubblica Amministrazione autorizza le opere, pena multe salate. Nella manutenzione ordinaria non occorre autorizzazione o progetto. Per la manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, serve la CILA, progetto o pratica edilizia redatto da libero professionista iscritto al rispettivo Albo. Per orientarti nella valutazione e relativi prezzi puoi visionare il nostro articolo con riferimenti specifici. Pratiche e prezzi sono quelli applicati da HOMEPIEMONTE SRL
CEMENTO OSMOTICO
Uno degli aspetti più importanti per risolvere i problemi di umidità in edilizia, è relazionato in alcuni casi anche al fenomeno dell’OSMOSI ossia il passaggio di un solvente attraverso una parete semipermeabile con caratteristiche simili al fenomeno dell’osmosi. La maggior parte dei prodotti utilizzati per affrontare il problema, sono correlati a questo fenomeno. Utilizzare il prodotto puro ossia il cemento osmotico, significa risolvere il problema con budget di spesa minimo. Nel nostro articolo affrontiamo la soluzione del dell’umidità (per osmosi) illustrando i casi da noi affrontati e risolti
Tradoub_Roma_2022
Trdek_Verona 2022
APPUNTI TECNICI
CONNETTORI – RINFORZO solaio in legno o latero cemento per consolidamento o miglioria sismica, fissato alla struttura con viti. Altezze gambo da 30, 40, 60, 70, 80, 105, 125 e 135 mm. La categoria di lavoro comprende inoltre il fissaggio mediante resina chimica sulla struttura esistente. Stimati mediamente 9 connettori/mq
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
DNT RELATA
MURATURA ESTERNA SENZA CAPPOTTO – Muro in laterizio alveolato con isolante interno per il raggiungimento dei limiti termici ed acustici da normativa compreso la risoluzione completa dei ponti termici presenti (la muratura cosi eseguita non necessita di CAPPOTTO ESTERNO). classe REI180. Spessore muro 40 cm
110%SUPERBONUS – L’APOCALISSE
Ministro Giorgetti DIMETTITI ! Il governo si esprime sul 110%SUPERBONUS solo dopo il pieno di voti (nonostante l’astensione) in Lombardia e Lazio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.